-
Mission
L’asilo nido “L’isola che non c’è” di Clusone nasce nel 2012 come sostegno alle famiglie dell’Alta Valle Seriana nel percorso di crescita del bambino da 5 mesi a 3 anni.
Il principio cardine è quello di offrire loro un ambiente sereno e rassicurante di formazione, di socializzazione e di stimolo delle loro capacità cognitive, psicomotorie e affettive.
Per fare questo, il Nido impiega strategie ed attività educative finalizzate al raggiungimento di uno sviluppo armonico della personalità, favorendo le competenze individuali ed assecondando le inclinazioni istintive dei bambini, consapevoli del fatto che ciascun bambino è una persona con un proprio e diverso modo di crescere e di scoprire il mondo.
I nostri principi
La direzione, il personale e i genitori sono protagonisti e responsabili dell’attuazione della carta dei servizi, attraverso una forte collaborazione del nido, ciascuno nell’ambito delle proprie funzioni e competenze.
I principi fondamentali del Nido sono:
• uguaglianza e diritto di accesso
• trasparenza e partecipazione
• collaborazione e confronto
• continuità
• efficienza ed efficacia
• professionalitàLa carta dei servizi
Come struttura educativa riconosciuta e accreditata dall’ASL, abbiamo l’obbligo di redigere la Carta dei Servizi che è uno strumento fondamentale di comunicazione, capace di assicurare una coerenza educativa in continuità con l’ambiente familiare e promuovendo la cultura della prima infanzia.
La Carta dei Servizi è uno strumento utile a presentare lo sviluppo della qualità dell’organizzazione del nido d’infanzia, degli obiettivi che s’intendono perseguire e dei valori che sono alla base del nostro lavoro.
L’informazione trasparente di questo documento diventa una risorsa in grado di:
• aiutare le famiglie a conoscere meglio il servizio
• favorire una costante valutazione e aggiornamento degli educatori
• rendere il servizio sempre più rispondente ai bisogni dei bambini
• promuovere l’immagine sul territorioI rapporti con le famiglie
Una positiva relazione e quindi una buona comunicazione tra famiglia e personale del nido, costituiscono un importante elemento per il benessere del bambino stesso. Per tale motivo il servizio intende creare una stretta collaborazione tra famiglia e nido, promuovendo spazi di incontro, di condivisione, di dialogo e di confronto attraverso modalità differenti.
In quest’ottica sono a disposizione:
• Colloqui individuali con la psicologa
• Colloqui individuali con le educatrici e la coordinatrice
• Serate formative con i genitori
• Momenti meno istituzionali (feste, gite, ecc..)
• Schede di valutazione/questionariL'apprendimento
Giocare diventa un reale lavoro attraverso il quale, quotidianamente, i bambini sviluppano una serie di abilità.
Le attività proposte hanno lo scopo di agevolare ciascun bambino nel processo di crescita e nel perseguimento di alcuni importanti obiettivi della prima infanzia.
Il percorso educativo proposto comprende:
• il sé e l’altro
• corpo, movimento e salute
• comunicazione (non verbale e verbale)
• esplorazione, conoscenza e progettazione
• sviluppo delle autonomie di baseIl progetto pedagogico educativo è fornito ad inizio anno ad ogni famiglia e consente di sapere tutte le attività proposte nel dettaglio.
-
Vuoi visitare il Nido?
-
Le nostre classi
Attività educative pensate e strutturare per le diverse fasce di età
-
Meduse
La classe dei più piccoli...- EtàPiccoli
- Educ.Ilaria
-
Delfini
Per gli esploratori...- EtàMezzani
- Educ.Luisa
-
Granchi
Per i grandi conquistatori...- EtàGrandi
- Educ.Milena
-
Vuoi conoscere prezzi e servizi?
-
Vai alla nostra galleria fotografica!
-
“Consiglio vivamente l’Asilo Nido L’Isola che non c’è, le insegnanti sono spettacolari… ed il nido è bellissimo, tutto nuovo!!! Ne vale veramente la pena!!!”
“Io mando la mia bimba all’Asilo Nido L’Isola che non c’è e mi trovo benissimo, le maestre sono brave, il posto è stupendo e mi sento molto tranquilla”
“Mi sento veramente molto soddisfatta per la scelta. Le educatrici offrono la massima disponibilità nell’ascoltare e seguire i bambini. Ed inoltre supportano i genitori nella funzione educativa dei piccoli con tanti consigli.”
-
Il blog del Nido
Rimanete aggiornati con le nostre ultime news
- 05/03/2016
Ambientamento al nido
Un nido di qualità ha il suo fondamento nel riconoscimento che ogni bambino è persona unica e irripetibile, con bisogni [...] - 01/03/2016
Nascere genitori di Alessandro Volta
Un libro presente nella nostra biblioteca da molto tempo, e che come tanti altri, è anche a disposizione dei nostri [...]